Menu principale:
Il Coro Polifonico di Ivrea e’ stato fondato nel 1958 da Don Antonio NIGRA ed e’ stato da lui diretto fino al 2005, anno in cui la direzione e’ stata affidata al M.o Solutore SALTO. Don NIGRA continua a seguire il Coro come direttore artistico.
Nato come corale femminile, diventa ben presto “Coro Polifonico Pier Luigi da Palestrina” a quattro voci miste e si dedica alla polifonia classica; in seguito assume l’odierna denominazione.
Dalla seconda metà degli anni sessanta rivolge un crescente interesse alla musica afro-americana, fino a far diventare i “negro-spiritual” ed i “blues”, allora poco conosciuti in Italia, una parte fondamentale del proprio repertorio, senza tuttavia trascurare la polifonia classica e la musica popolare dedicata al Natale.
Nel corso degli anni il Coro continua ad arricchire il proprio repertorio classico, anche grazie alla collaborazione con Gruppi musicali, e presenta in numerose occasioni le composizioni del M.o Nigra, scritte per le ricorrenze più importanti dell’anno liturgico o ispirate a tematiche poetiche e sociali.
Nel 2006 (stante la ricorrenza di date significative: 250° della nascita di Mozart; 60° della morte di Angelo Buratti, organista e compositore eporediese; 50° della morte di Lorenzo Perosi, grande autore di musica sacra tra ‘800 e ‘900) il Coro ha presentato al pubblico le musiche dei suddetti autori, scegliendo tra le loro composizioni quelle più note e significative.
Il Coro ha festeggiato la ricorrenza del 50° anniversario con un concerto tenuto al Teatro Civico Giacosa di Ivrea il 24-01-2009 e replicato all’Auditorium Mozart di Ivrea il 24-04-2009, eseguendo composizioni (alcune prodotte per l’evento) del fondatore Don Antonio Nigra e riproponendo brani negro-spiritual e gospel, con la registrazione di un CD dal vivo.
Il repertorio attuale, oltre ai già citati spiritual e gospel, prevede l’esecuzione di cori celebri tratti dalle grandi opere liriche italiane (Coro della processione, Va’ pensiero, O Signore dal tetto natio, La vergine degli angeli, Evviva! Beviam, Vedi le fosche,Tace il vento,Dal tuo stellato soglio, Coro a bocca chiusa) e, in tempi più recenti La Buona Novella di Fabrizio De Andrè, insieme al gruppo Megun suona De Andrè.
Nell’ottobre 2011 il Coro è stato presente agli eventi, organizzati nel Duomo di Ivrea, in occasione della beatificazione di Madre Antonia Verna, partecipando alla Messa solenne, officiata dal cardinale Tarcisio Bertone, ed organizzando in proprio un concerto-meditazione con brani composti dal fondatore Don Antonio Nigra, alcuni inediti e prodotti per tale evento.
Il Coro Polifonico ha inciso quattro dischi, registrato quattro audio-cassette, quattro CD musicali e due DVD video.
Il Signore ha chiamato a sè Don Antonio Nigra il 3/11/2017.